News

LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

Come state costruendo, giorno dopo giorno, quel filo invisibile ma fortissimo che vi lega ai vostri bambini? Quel legame profondo e rassicurante che li fa sentire al sicuro e protetti, un po’ come un rifugio in un mondo tutto da scoprire? Una possibile risposta si trova nella Teoria dell’Attaccamento, elaborata dallo psicologo John Bowlby. Non è un concetto complicato, ma una chiave di lettura preziosa per capire il percorso di crescita dei vostri figli e il vostro ruolo fondamentale.

Che cos’è l’attaccamento?

Secondo Bowlby, l’attaccamento è un legame emotivo profondo e duraturo che si instaura tra un bambino e la sua figura di riferimento principale, che sia la mamma, il papà o un’altra persona che se ne prende cura. Non si tratta solo di affetto, ma di un vero e proprio bisogno primario e istintivo. Questo legame è fondamentale perché offre al bambino un senso di sicurezza e fiducia, la cosiddetta “base sicura”, che gli permette di esplorare il mondo con serenità.

L’attaccamento si costruisce attraverso gesti semplici ma potentissimi: le coccole, le carezze, il contatto visivo, il modo in cui rispondete ai suoi bisogni. Ogni volta che lo consolate quando piange, che lo rassicurate con una parola o una presenza, state rafforzando questo legame.

Le tappe del legame: un percorso in quattro fasi

L’attaccamento non si forma dall’oggi al domani, ma evolve gradualmente, seguendo un percorso naturale. Comprendere queste fasi può aiutarvi a riconoscere e a sostenere i progressi del vostro bambino:

  • Attaccamento consolidato (Dopo i 2 anni): Il bambino ha ormai interiorizzato la figura di riferimento come la sua “base sicura” per esplorare il mondo. Sa che può allontanarsi per giocare e che può sempre tornare da voi per avere conforto e protezione.
  • Pre-attaccamento (0-6 settimane): In questa fase, il neonato inizia a preferire le figure umane e a rispondere ai vostri stimoli con sorrisi e suoni. Non c’è ancora un attaccamento specifico, ma è il primo passo verso la socializzazione.
  • Attaccamento in formazione (6 settimane – 6/7 mesi): Il bambino inizia a mostrare una preferenza per le figure familiari, ma non ancora una in particolare. Sarà contento di essere consolato da mamma, papà, dai nonni o da chiunque si prenda cura di lui.
  • Attaccamento specifico (7-9 mesi – 18/24 mesi): È qui che si sviluppa un legame forte e selettivo. Il bambino inizia a cercare la sua figura di attaccamento primaria per sentirsi al sicuro e potrebbe mostrare ansia da separazione quando questa si allontana. È un segno che il legame si è consolidato!

Gli stili di attaccamento: il lavoro di Mary Ainsworth

Dopo gli studi di Bowlby, la psicologa Mary Ainsworth ha identificato diversi stili di attaccamento che si formano in base alla qualità delle interazioni tra genitore e bambino. La sua famosa “Strange Situation Procedure” ha permesso di osservare le risposte dei bambini in varie situazioni e di classificarli in quattro categorie.

  • Attaccamento disorganizzato: Questo è lo stile più complesso, caratterizzato da comportamenti confusi e contraddittori. Si manifesta spesso in bambini che hanno subito un’esperienza traumatica o che hanno avuto figure di riferimento imprevedibili o spaventose.
  • Attaccamento sicuro: Questo è l’obiettivo. Il bambino esplora l’ambiente con fiducia in presenza del genitore. Se si allontana, mostra un po’ di disagio, ma si calma facilmente al suo ritorno. Questo stile si crea quando i genitori sono presenti e sensibili ai bisogni del bambino.
  • Attaccamento insicuro-evitante: Il bambino evita il genitore e non cerca la sua vicinanza. Sembra autonomo, ma in realtà ha imparato a gestire le sue emozioni da solo perché non si aspetta una risposta rassicurante.
  • Attaccamento ansioso-ambivalente: Il bambino manifesta un’ansia eccessiva sia in presenza che in assenza del genitore. Al ritorno, può mostrare comportamenti contraddittori, come cercare il contatto per poi respingerlo.

L’attaccamento e il futuro del vostro bambino

La Teoria dell’Attaccamento ci insegna che il legame che state costruendo ora ha un impatto profondo e duraturo. La qualità di questo legame influenza le relazioni future del vostro bambino, la sua autostima e la sua capacità di gestire le emozioni.

Costruire un attaccamento sicuro è il regalo più bello che potete fare a vostro figlio. Non si tratta di essere perfetti, ma di essere disponibili, sintonizzati sui suoi bisogni e di rispondere con amore e coerenza. Ricordate, siete la sua bussola, il suo porto sicuro. E con voi al suo fianco, potrà affrontare il mondo con coraggio e fiducia.

ACCOUNT
Lista desideri
Accedi
Crea un'account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

al trattamento dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni e newsletter informative e commerciali da parte di Scubidù e tutti i suoi marchi associati.
al trattamento dei miei dati personali per l’invio di offerte e newsletter personalizzate dedicate sulla base degli acquisti effettuati.
Compilare solo sei hai una nostra fildelity card.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

CARRELLO 0

AUGURI MAMMA

Sconto -10%

su tutto*

OFFERTA 24H

Sconto -10%

a carrello*

SCEGLI TU!

Sconto -10%

a carrello*

EXTRA PROMO

Sconto -15%

a carrello*

PROMO PASSEGGIO

-10% trio e duo

a carrello*