Diventare genitori è un viaggio straordinario e profondo, che non inizia con la nascita del bambino, ma molto prima. Inizia nel momento in cui nel vostro cuore e nella vostra mente si affaccia il desiderio di avere un figlio, o quando la gioiosa notizia della gravidanza viene confermata.
L’attesa è un periodo fondamentale: è il tempo in cui voi, futuri genitori, gettate le basi per il legame più importante della vita del vostro bambino.
Le Basi del Benessere: Corpo, Mente e Relazioni
Per assicurare le migliori condizioni di partenza e maggiori chances di benessere al vostro bambino, le fondamenta sono semplici ma cruciali:
- Uno stile di vita sano: prendervi cura di voi stessi è il primo regalo che fate a vostro figlio. Questo include una dieta equilibrata, attività fisica moderata (ove consentito dal medico), riposo adeguato e l’eliminazione di abitudini dannose. Un corpo sano per la mamma è la “casa” ideale per il piccolo.
- Una gravidanza serena: Lo stress è inevitabile, ma imparare a gestirlo è essenziale. La tranquillità emotiva della mamma durante i nove mesi ha un impatto diretto sull’ambiente fetale.
- Un ambiente relazionale favorevole: Circondatevi di amore, supporto e comprensione. Avere un partner, familiari e amici solidali è cruciale. La genitorialità è un lavoro di squadra che richiede un “villaggio” di supporto.
Ricordate: si diventa genitori molto prima della nascita. Questo tempo di attesa è la vostra occasione per prepararvi emotivamente e fisicamente.
Dal pensiero al legame: la magia dell’attesa
L’attesa è un periodo di intensa riflessione, dove nella mente e nel cuore dei futuri genitori prende forma l’idea del piccolo. È qui che nasce e si sviluppa il legame di attaccamento.
- Ascolto emotivo: Per alcuni il processo è lento, per altri un’emozione dirompente. Qualunque sia il vostro ritmo, concedetevi il tempo di accogliere le vostre fantasie ed emozioni. Sono parte integrante del percorso e sono tutte valide.
- Immaginazione, sogni e progetti: Non abbiate paura di fantasticare! Immaginare il carattere del bambino, i suoi sogni, o semplicemente come sarà la sua cameretta, non è solo un passatempo. È un modo per dare spazio al piccolo nella vostra vita prima ancora che arrivi fisicamente.
Il Bonding prenatale: non un incontrarsi, ma un ritrovarsi
Cosa significa entrare in relazione con il bambino prima che nasca? Significa praticare il bonding prenatale, un processo attivo di ascolto, immaginazione e dialogo.
I Consigli Pratici per il Bonding:
- Dedicate tempo all’ascolto: Mettete le mani sul pancione e concentratevi sui movimenti. Riconoscete i calci, i sussulti, le piccole rotazioni.
- Dialogo e voce: Parlate al pancione. Non importa cosa dite. La voce della mamma è un elemento rassicurante e familiare. Quella del papà, con le sue vibrazioni più basse, è spesso percepita e riconosciuta dal bambino.
- Immaginazione attiva: Mentre sentite il bambino muoversi, immaginate cosa stia facendo, come si muove e, sì, persino quale sia il suo “umore”. Questa immaginazione non è solo una fantasia: è il primo passo per conoscerlo.
- Tatto e posizione: Usate il tatto come strumento di comunicazione. Una carezza in risposta a un movimento, o una posizione del corpo più rilassata, trasmettono sensazioni di calma e contatto.
Questo processo di “pre-conoscenza” è un regalo meraviglioso. Quando il bambino verrà alla luce, non sarà un incontrarsi tra estranei, ma un gioioso ritrovarsi tra persone che si conoscono e si amano già.
Iniziate oggi a costruire questa relazione. Godetevi questo tempo magico di attesa!
Per approfondire il tema visita il sito di Baby Wellness Foundation.

