Lo avete atteso per 9 mesi, avete preparato tutto, avete seguito il corso pre-parto, lo avete immaginato in ogni sfaccettatura eโฆadesso รจ ora di tornare a casa dallโospedale!
Infatti, quando il bimbo รจ sano e la mamma sta bene, dopo qualche giorno vengono dimessi dallโospedale. Se la gioia di questo momento รจ indescrivibile, i primi giorni del bimbo sono anche i piรน preoccupanti per i neo-genitori che, improvvisamente, si rendono conto di non essere pronti come pensavano.
Tranquilli, non รจ cosรฌ! Avete solo bisogno di abituarvi alla nuova situazione. Ecco qualche consiglio.
Un bimbo dormiglione?
Partiamo col dire che, soprattutto nei primi giorni, il neonato passerร la maggior parte del tempo a dormire. E non amerร molto essere disturbato, se non per le poppate.
La principale forma di comunicazione che conosce allโinizio รจ il pianto, con il quale esprimerร i suoi bisogni e le sue esigenze.
โMa ha sorriso!โ. Eh, cari genitori, ma non si tratta di veri e propri sorrisi, ma di movimenti involontari della muscolatura del viso associati a momenti di relax e benessere. Solo dopo il primo mese di vita il bimbo comincerร ad interagire con i genitori e le figure di riferimento che lo circondano.
Prepararsi all’allattamento
Secondo lโOMS (Organizzazione Mondiale della Sanitร ), il latte materno รจ un alimento insostituibile per la crescita del bimbo, soprattutto nei primi giorni.
Ma allattare al seno puรฒ non essere semplice allโinizio. In alcune strutture ospedaliere, sono giร presenti ostetriche e consulenti per lโallattamento che forniscono consigli e indicazioni utili per cominciare ad allattare il bimbo nella maniera corretta.
Quando queste figure mancano รจ utile, quando possibile, chiedere in consultorio di avere un supporto. Se รจ vero, infatti, che allattare al seno รจ un gesto naturale, รจ vero anche che possono verificarsi diverse problematiche e trovarsi preparate aiuta se non altro ad allentare la tensione e a ridurre lo stress ed il senso di inadeguatezza che possono sorgere.
Un cucciolo delicatissimo
I neonati, soprattutto nei primi giorni di vita, sono estremamente delicati e il loro aspetto non corrisponde, necessariamente, a quello che avranno nei mesi successivi.
La pelle รจ estremamente delicata e sottile, tanto da mostrare tutti i vasi sanguigni. Per questo, spesso, assume una colorazione particolare che รจ del tutto normale.
Anche la forma della testa non รจ perfettamente regolare: dipende infatti dalla posizione assunta nellโultimo periodo prima del parto e durante il parto stesso.
Un altro elemento che puรฒ destare qualche preoccupazione sono gli occhi. I muscoli oculari non sono ancora abbastanza formati da permettere al bimbo di muovere gli occhi in maniera sincrona e uniforme, per questo possono sembrare strabici.
Come รจ opportuno comportarsi, quindi? I genitori devono sempre tenere presente che il bimbo รจ estremamente delicato e, pertanto, bisogna prendersene cura con prodotti dedicati e seguire attentamente le indicazioni del pediatra.
Il Cambio del pannolino
In ospedale, le ostetriche vi mostreranno come cambiare il pannolino. Detto questo ci sono alcuni consigli che possono essere molto utili.
Cercate di tenere raggruppati i prodotti per il cambio in modo da averli sempre tutti a disposizione sia nel fasciatoio a casa che nella borsa che portate con voi.
Fate attenzione ad utilizzare prodotti adatti alla pelle del vostro bimbo: cosรฌ come gli adulti, anche i bambini sono diversi e la loro pelle puรฒ avere delle reazioni inaspettate ad alcuni prodotti. Fate molta attenzione ad eventuali macchie o brufoletti e, se siete in dubbio, consultate il pediatra.
Nel caso delle femminucce pulite le parti intime sempre dalla parte anteriore a quella posteriore per evitare al diffusione dei batteri intestinali.
Nel caso dei maschietti, invece, il cambio del pannolino aumenta lo stimolo a fare pipรฌ. Per evitare โincidentiโ tenetelo coperto con il pannolino il piรน possibile mentre eseguite le varie procedure per il cambio.
Il contatto con Mamma e Papร
ร ormai dimostrato che il contatto pelle a pelle con i genitori รจ estremamente importante per fare in modo che il bimbo crei un legame con i genitori. Infatti, il neonato comincia ad utilizzare i 5 sensi per riconoscere mamma e papร e crea con loro un legame di affettivitร sin dal primo contatto.
Per questo, soprattutto nei primi giorni, รจ importantissimo che mamma e papร tengano in braccio il bambino, gli facciano sentire la propria presenza e vicinanza, creino un legame con lui.
In questo modo il piccolo si sentirร rassicurato e imparerร a riconoscere le figure di riferimento.
I primi giorni possono destare molte preoccupazioni nei neogenitori, ma non preoccuparti: รจ cosรฌ per tutti. Seguendo qualche semplice consiglio e lasciandosi aiutare da esperti e supportare dai familiari tutto risulterร piรน semplice.
Se hai bisogno di un aiuto in piรน, su universobimbo.com o nei negozi Universo Bimbo puoi trovare tanti prodotti per i primi giorni del tuo bebรจ.