Crescere Insieme

IL MIGLIOR NUTRIMENTO FIN DALL’INIZIO

Quando parliamo di nutrizione infantile, pensiamo immediatamente agli aspetti biologici: vitamine, crescita, peso. Eppure, il momento del pasto – dal primo allattamento ai primi assaggi di pappa – è molto di più. È un pilastro fondamentale per lo sviluppo psicologico, sociale e culturale del bambino e per il rafforzamento del legame familiare.

Il latte materno: un legame unico e irripetibile

Il latte materno è universalmente riconosciuto come un elemento biologico insostituibile, il nutrimento migliore e più completo che un bambino possa ricevere. Ma la sua importanza va ben oltre la chimica.

Appena nato, il bambino viene appoggiato al seno della mamma per favorire l’attaccamento e il buon avvio dell’allattamento. In questo modo, non solo riceve il miglior nutrimento, ma si rafforza il legame profondo tra madre e figlio, il cosiddetto bonding.

Attraverso il contatto pelle a pelle e la relazione intensa e rassicurante che si crea durante l’allattamento, il bambino sperimenta un ambiente di profonda sicurezza. Questa base di fiducia lo aiuterà a crescere con maggiore sicurezza nelle proprie competenze e una profonda fiducia in sé stesso.

I momenti legati all’allattamento continuano, mese dopo mese, ad avere una rilevanza fondamentale sul piano delle relazioni e dello sviluppo psicofisico.

Primi assaggi: il cibo come esperienza sociale

La relazione del bambino con il cibo inizia prestissimo. Già nella vita intrauterina, il piccolo sperimenta e perfeziona la sua capacità di alimentarsi e deglutire. Quando si avvia l’alimentazione complementare (lo svezzamento), è cruciale ricordarsi che il nutrimento ha un’importanza che travalica l’aspetto biologico.

I Consigli per un Avvio Sereno e Armonioso

  1. Qualità e naturalità: scegliere ingredienti freschi e naturali è il primo passo per un’alimentazione sana e consapevole.
  2. Condivisione della preparazione: Quando il bambino è abbastanza grande, coinvolgetelo nella preparazione dei pasti. Anche se si tratta solo di lavare una verdura o mescolare un impasto (sempre in sicurezza), condividere la preparazione trasforma il cibo in un’esperienza di apprendimento e cooperazione.
  3. Stare a tavola insieme: Fate in modo che i pasti siano un momento di incontro. Stare a tavola tutti insieme non è solo una tradizione, è un potente strumento educativo.

La condivisione dei pasti promuove armonia e benessere familiari e, sorprendentemente, riduce la curva di apprendimento del bambino: osservando e imitando gli altri membri della famiglia, acquisirà nuove abitudini alimentari e sociali con maggiore facilità e naturalezza.

In ogni cucchiaio di pappa, in ogni sorso di latte, state nutrendo non solo il corpo, ma anche la mente e il cuore del vostro bambino.

Per approfondire il tema visita il sito di Baby Wellness Foundation.

ACCOUNT
Lista desideri
Accedi
Crea un'account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

al trattamento dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni e newsletter informative e commerciali da parte di Scubidù e tutti i suoi marchi associati.
al trattamento dei miei dati personali per l’invio di offerte e newsletter personalizzate dedicate sulla base degli acquisti effettuati.
Compilare solo sei hai una nostra fildelity card.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

CARRELLO 0

AUGURI MAMMA

Sconto -10%

su tutto*

OFFERTA 24H

Sconto -10%

a carrello*

SCEGLI TU!

Sconto -10%

a carrello*

EXTRA PROMO

Sconto -15%

a carrello*

PROMO PASSEGGIO

-10% trio e duo

a carrello*